26/05/2023 - Riqualificazione urbana senza consumo di suolo, investimenti in edilizia residenziale pubblica, scorrimento delle graduatorie Pinqua, assegnazione ai Comuni di immobili inutilizzati, una legge nazionale sulle locazioni brevi. E ancora: fiscalità agevolata per i privati che mettono a disposizione immobili per fronteggiare l’emergenza abitativa e rifinanziamento pluriennale dei fondi affitti e morosità incolpevole. Sono questi i punti principali evidenziati dagli Assessori alla casa delle città riuniti ieri dall’Anci in video conferenza per fare il punto […]
26/05/2023 - Installare il fotovoltaico sul tetto in una struttura turistica sarà più facile fino al 30 giugno 2024. La semplificazione temporanea è una delle novità introdotte dalla legge di conversione del Decreto “Bollette”, approvata definitivamente dal Senato con 99 voti favorevoli, 54 contrari e 2 astensioni. Fotovoltaico sul tetto delle strutture turistiche con Dila fino al 30 giugno 2024 La legge stabilisce che, fino al 30 giugno 2024, nelle strutture turistiche e termali, gli impianti fotovoltaici collocati sulle coperture piane o falde, di potenza fino a 1 MW e destinati […]
26/05/2023 - Il coordinamento tra imprese per la gestione dei rischi durante lavorazioni di particolare importanza nelle grandi opere dell’ingegneria è fondamentale per il successo di una costruzione complessa. In questo articolo approfondiamo il caso della Torre Unipol Sai di Milano, con un focus particolare sulle fasi di progettazione e organizzazione dell’intervento mediante il coordinamento tra le imprese coinvolte. Le attività del Coordinatore della Sicurezza in fase Esecutiva (CSE) Come previsto dall’art. 90 del Testo Unico sulla Sicurezza, è fatto obbligo al Committente o […]
25/05/2023 - La legge per la realizzazione del ponte sullo Stretto di Messina è stata approvata definitivamente ieri sera in Senato, con 103 voti favorevoli, 49 contrari e tre astensioni. Si mette ora in moto la macchina per la realizzazione vera e propria del ponte, che secondo il cronoprogramma ipotizzato dal Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, dovrebbe iniziare nel 2024. Ponte Stretto Messina, il progetto Il ponte sullo Stretto di Messina è stato progettato secondo lo schema del ponte sospeso. Come spiegato dal Ministero delle Infrastrutture (Mit), il […]
25/05/2023 - Nella forestazione urbana, finanziata dal PNRR, seminare equivale a piantare alberi. Lo ha stabilito la Commissione Europea, che ha chiuso il caso sollevato dalla Corte dei Conti. Lo ha reso noto il Ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica (Mase). Cos’è la forestazione urbana Il piano di tutela e valorizzazione del verde urbano ed extraurbano prevede la piantumazione di 1.650.000 alberi entro il 31 dicembre 2022 e di altri 6.600.000 entro la fine del 2024. La misura è finanziata con 330 milioni di euro di risorse PNRR. Forestazione urbana, il caso […]
25/05/2023 - “Bene il decreto per l’emergenza, ma va ripensato l’assetto delle regole, coinvolgendo la comunità tecnico-scientifica, per spendere bene le risorse e prevenire nuovi disastri; mettere a frutto il know-how dell’ingegneria idraulica italiana”. È questo l’appello che lancia l’OICE, l’Associazione delle società di ingegneria e architettura aderente a Confindustria, che accoglie con favore l’intervento del Governo per la prima emergenza ma rileva che bisogna intervenire per sciogliere i nodi che ancora oggi frenano la messa a regime degli interventi nel […]
24/05/2023 - Proroga del superbonus in Emilia Romagna per le villette danneggiate dall’alluvione e impossibilitate a proseguire i cantieri. È una delle misure urgenti contenute nel decreto-legge (bozza entrata in CdM) che stanzia oltre 2 miliardi di euro per l’emergenza alluvione approvato ieri dal Consiglio dei Ministri. Secondo la sintesi diffusa da Palazzo Chigi, sarà prorogato al 31 dicembre 2023 il termine ultimare i lavori agevolati con il superbonus 110% sugli immobili nei territori alluvionati dell’Emilia-Romagna. Tra le altre misure: entrata in vigore anticipata della […]
24/05/2023 - ISI Ingegneria Sismica Italiana esprime preoccupazione per gli sviluppi del nuovo Codice dei Contratti Pubblici, così come formulato nel Dlgs 36/2023. In particolare, pur comprendendo l’intento ben espresso nei primi tre articoli (principio del risultato, principio della fiducia, principio dell’accesso al mercato) sui quali si basa tutto il resto del Codice Appalti, ISI ritiene che alcuni passaggi potrebbero generare un effetto esattamente opposto rispetto all’intento: ritardi, aumento dei costi, scarsa qualità del risultato. I passaggi a nostro avviso critici sono […]
24/05/2023 - L’approvazione della revisione alla direttiva sull’efficienza energetica in edilizia dello scorso febbraio (cosiddetta Direttiva Case Green) ha rappresentato un imperativo all’accelerazione rivolto agli Stati Membri nel percorso verso la Neutralità Climatica 2050, stabilita dalla Normativa europea sul Clima (Regolamento (UE) 2021/1119). In questo percorso, alcune città hanno addirittura scelto di ridurre ulteriormente i tempi di raggiungimento degli obiettivi, anticipando di vent’anni l’impresa. L’Unione europea ha infatti lanciato una sfida selezionando 100 […]
Nel cuore di Cesenatico, a pochi metri dal canale, dal centro storico e dalla bellissima Vena Mazzarini, stiamo per realizzare una nuova palazzina di sole 5 unità. Ultra tecnologica e caratterizzata d...
18 Maggio, 2021 NotizieSe stai valutando di ristrutturare il tuo bagno o ne stai progettando uno completamente nuovo, stai leggendo l’articolo giusto. Uno degli elementi che più incide nello stile e nel carattere del tuo ...
11 Maggio, 2021 NotizieMigliorare le caratteristiche acustiche della propria casa significa avere più privacy e poter sfruttare in maggior tranquillità gli ambienti. Intervenire per mettere in atto una soluzione che faccia ...
05 Maggio, 2021 NotizieTempo di lettura: 2,65 min. Se stai valutando di costruire una nuova casa oppure vuoi riqualificare un’abitazione esistente, ti consigliamo di valutare l’installazione di un sistema di riscaldamento a...
23 Marzo, 2021 NotizieTempo di lettura: 2,34 minuti Al giorno d’oggi la fretta e il timore del freddo (o del caldo) fanno sì che l’abitudine di aprire le finestre per ventilare casa sia sempre meno frequente. Tuttavia la ...
16 Marzo, 2021 VarieTempo di lettura: 1,86 minuti Il tetto, detto anche copertura, ha il fondamentale ruolo di proteggere dagli agenti esterni i locali sottostanti e, la sua efficienza, gioca un ruolo importantiss...
16 Febbraio, 2021 NotizieTempo di lettura: 3,45 minuti Il Cappotto Termico è una delle migliori soluzioni per isolare le pareti dal freddo, dal caldo e dall’umidità. Grazie alla tecnologia sempre più avanzata dei mater...
21 Gennaio, 2021 NotizieL’ Agenzia delle Entrate ha pubblicato sul suo portale web, le risposte ad alcuni interpelli riguardo al Superbonus 110%. RISPOSTA N. 538 DEL 09/11/2020 Oggetto: Superbonus- interventi di riduzi...
24 Novembre, 2020 Notizie